
Accesso:
Dalla SP201 attraversare un campo chiuso da una sbarra metallica e prendere il sentiero che in meno di 5 conduce alla falesia delle PLACCHE DI LORENZO.
Alla DX della falesia di prende un sentiero che sale e camminando 3 minuti si raggiunge il settore trad di FESSURE , quindi si prosegue altri 4 minuti e si raggiunge quindi la falesia sportiva e trad del SYMPAT.
Attenzione!
Di Domenica (e Festivi) la strada è chiusa al traffico (ci sono le telecamere) ed è necessario parcheggiare al cimitero di Vaie, da qui l’avvicinamento è circa 15 minuti alle placche di Lorenzo. Se invece si parcheggia sulla SP201 sono meno di 5 minuti.
Si raccomanda di parcheggiare senza intralciare il passaggio dei mezzi agricoli.
In alternativa si può anche utilizzare il parcheggio di Tritoni a Ganderland.
Note tecniche:
L’arrampicata, molto varia, si svolge su un meraviglioso gneiss granitoide molto lavorato e grutuluto alternando placca, strapiombi, diedri e fessure.
I tiri sono generalmente molto atletici, soprattutto nella parte alta della parete.
Le fessure sono per lo più ben proteggibili, ma su ogni linea scalabile in green point c’è almeno un passo psicologico con pericoli oggettivi più o meno marcati.
La falesia non è adatta per chi sta iniziando, sia l’arrampicata trad che quella sportiva.
L’esposizione Nord la rende particolarmente indicata nel periodo estivo e sconsigliata ovviamente in quello invernale.
🌞 Esposizione: Nord
💧Umidità: media, asciuga abbastanza rapidamente.
🌪 Vento: per lo più esposta
🏕 Base e avvicinamento: approccio corto, base comoda.
Descrizione falesia:
Settore appartato e isolato. Nonostante il corto avvicinamento non è mai presa d’assalto a causa della difficoltà dei tiri che rende la falesia non adatta ai principianti.

ITINERARI

Da sinistra a destra.
1) Cangaceiro 6C R1+, 20m
Materiale consigliato : Una serie dai micro fino al #4 raddoppiando le misure medio piccole.
Descrizione : dopo un primo ribaltamento di passa ad una sezione semplice e poi passo psicologico difficile dap roteggere che da l’accesso alla parte alta.
2) Lo scivolo del pollo 7A R2+, 26m
Materiale consigliato : Una serie dai micro al #3. Utili dei nut piccoli.
Descrizione : prima parte con diedro facilmente proteggibile e poi parte verticale con passo psicologico e difficile da proteggere sotto catena..
3) Il viaggio del Piccolo Principe (L1) 6C R2+, 18m
Materiale consigliato : una serie dai micro al #4.
Descrizione : dopo una facile rampa , passo psicologico non facile da proteggere che da l’accesso alla parte finale , nuovamente fessurata e piacevole fin sotto catena.
4) High Voltage (Var.) 6C R2, 26m
Materiale : una serie di friend fino al #4 raddoppiando le misure piccole Utili dei dadi piccoli.
Descrizione : partendo dalla rampa del Piccolo Principe proseguire per la esile fessura non semplice da proteggere che va verso DX e che permette di raggiungere la linea di High Voltage. La parte alta è “alpinistica” ed un po’ psicologica.
5) Kerosene 7C+ R3+, 18m
Materiale : friend dai micro al #2, doppio #0.5 e #0.75. Utili nut piccoli.
Descrizione : king line del settore con parte bassa dove è vietato cadere! Fessura sotto il tetto fisica ma ben proteggibile ed uscita ostica.
Usare sempre il caschetto!
Cenni storici ed altre info:
Falesia chiodata da Menegolli e Bianche nel 1995.