Vaie – FESSURE

Alberto Gandiglio su Rebola - Fessure - Vaie

Accesso:

Attraversare a lato del torrente un campo chiuso da una sbarra metallica e prendere il sentiero che in due minuti conduce alla falesia Placche di Lorenzo.
Dalla base della falesia delle placche seguire la traccia che costeggia la parete e sale verso destra. In 3 minuti si è alla base delle FESSURE MEDIANE.
Per raggiungere le FESSURE BASSE, 30/40 m prima delle Fessure Mediane si scende per qualche decine di metri cercando riguadagnando poi la base della parete rocciosa e non ci si può sbagliare.
Volendo però si può lasciare la macchina un piccolo spazio a lato strada , praticamente nel bosco, e si prende una evidente traccia che in 2 minuti porta alla base delle Fessure Basse.
Per raggiungere le FESSURE ALTE invece , dalle due Fessure Mediane , salire per una sorta di canalone ravanoso, dove sono posizionati dei cordoni per salire senza smadonnare ed in 5 minuti si arriva alla base delle Fessure Alte.
Si raccomanda di parcheggiare senza intralciare il passaggio dei mezzi agricoli.
Di Domenica(e Festivi) la strada è chiusa al traffico (ci sono le telecamere) ed è necessario parcheggiare al cimitero, da qui l’avvicinamento è circa 15 minuti. Se si parcheggia sotto sono meno di 5 minuti.

Note tecniche:
Falesia con esposizione a Nord.

Descrizione itinerari:
da SX verso DX

(Esposizione: N)

FESSURE MEDIANE

1 – Eclettica
Descrizione: Corta ma bella e varia. Necessario padroneggiare le principali tecniche d’incastro: mano stretta, dita e pugno.
Attacco: La fessura è la prima che si trova sulla parete in un tetro diedro strapiombante. A sinistra della rebola.
Top rope: Salendo un facile camino a sinistra si può giungere comodamente alla sosta su albero.
Coordinate:
Difficoltà/Proteggibilità: 6c/+, R1+
Lunghezza: 7 m
Materiale consigliato: #0.5 – #0.75 – #5 o #6.

2 – Rebola
Descrizione: Bellissima fessura obliqua con difficili incastri di mano stretta e ring lock. Difficoltà variabile in base alla dimensione delle dita.
Attacco: La fessura è evidente, appena alla destra di Eclettica
Top rope: Salendo a destra della parete si può giungere alla sosta tramite una piccola cengia.
Difficoltà/Proteggibilità: 6B+, R1
Lunghezza: 15 m
Materiale consigliato: dallo #0.4 al #2. Triplo #0,5. Utile doppio #1.

FESSURE BASSE

3 – Fessura AK-47
Descrizione: Fessura il cui nome fu dato da ignoti. In parete sono stati ritrovati di precedenti scalate, come tale si è mantenuto il nome originale.
Si tratta di una larga fessura appoggiata che si allarga mano mano che si sale.
Attacco: Si attacca sul margine di un evidente scivolo appoggiato, dove si nota subito la evidente fessura
Top rope: Volendo ci si cala sfruttando i grandi alberi che sono poco distanti dalle sovrastanti fessure di Rebola ed Eclettica.
Difficoltà/Proteggibilità: 5B, R1
Lunghezza: 15 m
Materiale consigliato: dallo #0,75 al #5.

4 – Lollo’s illusion
Descrizione: Fessura alla DX di AK-47 per lo più da friends medio piccoli, quindi non banale, soprattutto in uscita.
Attacco: Si attacca alla DX di AK-47. Meglio se si ha un telocorda visto che al suolo ci sono molti rami.
Top rope: Volendo ci si cala sfruttando i grandi alberi che sono poco distanti dalle sovrastanti fessure di Rebola ed Eclettica.
Difficoltà/Proteggibilità: 6B+, R1
Lunghezza: 15 m
Materiale consigliato: dallo #0.3 al #2.

FESSURE ALTE

5 – Ray Charles sempre al volante
Descrizione: E’ la prima evidente fessura della comba che inizia poco oltre la Rebola. Linea di scaldo facile da proteggere, ma non così facile come potrebbe sembrare a prima vista.
Top rope: Volendo si scavalca il balzo roccioso a SX e poi -facendo attenzione- si raggiunge un albero da cui ci si cala per raggiungere la sosta.
Difficoltà/Proteggibilità: 6B, R1
Lunghezza: 12 m
Materiale consigliato: dallo #0.3 al #5.

6 – Nullatenente
Descrizione: Fessura proteggibile solo a micro nut nella parte alta, quindi da non sottovalutare. Sosta in comune con “Ray Charles sempre al volante”
Top rope: come per “Ray Charles sempre al volante”.
Difficoltà/Proteggibilità: 6B+, R3
Lunghezza: 12 m
Materiale consigliato: Dai micro fino al #2 e micro-nuts.

7 – C6 o non C6?
Descrizione: Breve ed evidente fessura Off-Width più facile a dirsi che a farsi, che diventa più difficile nella sezione alta dove si protegge nella parte più profonda della fessura. Un bel banco di prova per chi non ha mai ravanato su una linea OW.
Top rope: Si, basta aggirare il settore a DX e usare uno spit di servizio con maillon per calarsi fino alla sosta.
Difficoltà/Proteggibilità: 6B OW, R1
Lunghezza: 12 m
Materiale consigliato: dal #4 al #6. Portarsi abbondanti slunghi.

8 – Unə fra tuttə
Descrizione: La linea più dura del settore alto. Partenza soft, poi breve tetto da impostare bene ed uscita non semplice. Quindi traversino per prendere la parte alta della OW di “C6 o non C6”.
Top rope: Si, come per “C6 o non C6”
Difficoltà/Proteggibilità: 6C, R2
Lunghezza: 16 m
Materiale consigliato: dallo #0.5 al #6. Portarsi degli slunghi abbondanti.

9 – Domande scomode
Descrizione: Fessura di scaldo, la cui sosta può essere anche raggiunta da una variante che passa leggemrente a DX.
Top rope: Volendo si può raggiungere la sosta dagli ancoraggi di “C6 o non C6”.
Difficoltà/Proteggibilità: 5+, R1
Lunghezza: 11 m
Materiale consigliato: una serie fino al #2.

(N = Nord, S = Sud, O = Ovest, E = Est)

Annotazioni:
Trattandosi di un settore esposto a Nord, soprattutto per le fessure del settore basso e di quello alto, conviene portarsi appresso una spazzola di ferro.

Usare sempre il caschetto!

Cenni storici ed altre info:
La Rebola probabilmente fu salita negli anni ’80/’90. Riscoperta nel 2020 da Filippo Ghilardini.

MAPPA del CIT DISTRICT