
Accesso:
Dalla SP201 attraversare un campo chiuso da una sbarra metallica e prendere il sentiero che in meno di 5 minuti conduce alla falesia.
Volendo camminando 3 minuti si raggiunge il settore trad di FESSURE e se si prosegue ancora in altri 4 minuti si raggiunge la falesia sportiva e trad del SYMPAT.
Attenzione!
Di Domenica (e Festivi) la strada è chiusa al traffico (ci sono le telecamere) ed è necessario parcheggiare al cimitero di Vaie, da qui l’avvicinamento è circa 15 minuti alle Placche di Lorenzo. Se invece si parcheggia sulla SP201 sono meno di 5 minuti.
Si raccomanda di parcheggiare senza intralciare il passaggio dei mezzi agricoli.
In alternativa si può anche utilizzare il parcheggio di Tritoni a Ganderland.

Da sinistra a destra.
1) Combinazione #1 (Piovono Menhir – Serpente di quarzo) 5+ R1, 28m
Materiale consigliato : friend dallo #0.3 al #4 (utile qualche doppio centrale).
Descrizione : Partenza su “Piovono menhir”, quando questa sale direttamente abbandonarla per seguire l’evidente fessura ad arco verso destra. La fessura nella parte finale diventa un po’ sporca ed allora si può facilmente raggiungere la sosta de “Il serpente di quarzo”, oppure volendo si può continuare fino ad uscire su “Scampato al cinghiale”.
2) Combinazione #2 (Serpente di quarzo – Moquette di muschio) 6A R3, 26m
Materiale consigliato : friend micro doppi fino allo #0.3 e poi fino all’#1, nut e micro-nut.
Descrizione : Tra “Moquette di muschio” e “Serpente di quarzo” c’è una variante che segue 2 evidenti fessurine non facili da proteggere per poi attraversare qualche metro della facile fessura appoggiata di “Piovono Menhir” per poi raggiungere con un facile run-out la catena di “Moquette di muschio” o di “Serpente di quarzo”.
3) Scampato al cinghiale 6A+ R2, 26m
Materiale : friend dai micro al #2, doppi fino allo #0.5, nut e micro-nut.
Descrizione : Linea che segue una fessura abbastanza continua e lineare proteggibile per lo più con materiale piccolo. La parte in alto prima della catena prevede un piccolo run-out su grado comunque facile.
Usare sempre il caschetto!
Cenni storici ed altre info:
Falesia chiodata da Stefano Lacastellana nel 2017.