Descrizione itinerari:
Da SX a DX:
1 – Chicken S-wing
Descrizione: appena arrivati il primo tiro della falesia è un corto tiro off-width.
Ci si incastra faticosamente di gambe e di spalle.
Nella parte alta dove la fessura è più larga ci si può incastrare con un bel movimento di chicken-wing
Difficoltà/R: 6B ; R2
Lunghezza 11 m
Materiale: un paio di #6. Nel caso, per chi ce l’ha, un #7.
2 – Tipson
Descrizione: fessura che si protegge molto bene ma non è così facile come può sembrare. Dopo la prima catena volendo si continua oltre lo spigolo: 3 precari chiodi arrugginiti proteggono il passo chiave (su spigolo) abbastanza esposto (la sosta consta solo di due fix). In tal caso aumenta il grado e soprattutto l’RS.
Difficoltà/R: 6B/6C ; R1/R3
Lunghezza: 13m/18m
Materiale: fino al #3 per la fessura che termina alla prima catena di calata.
3 – L’arabo felice
Posta al centro alla parete, bella e varia richiede tutti i tipi di incastro. Più semplice che si pulisca da due.
Possibile variante di attacco un po’ più diretta.
Difficoltà/R: 6B+ ; R1
Lunghezza 28m
Materiale: friends dallo #0,2 a #5. Raddoppiando dallo #0.5 all’#1.
4 – Rainbowall
Linea quasi perfetta. Parte su un chiodo abbastanza sicuro presentando un blocco d’entrata non facile.
Possibile attacco a destra che rende la via tutta proteggibile a friends.
Possibile variante in uscita che aumenta la difficoltà.
Difficoltà/R: 7A ; R1+
Lunghezza 25m
Materiale: friends fino all#1 e nuts medi.
5 – Cobra crick
Sempre molto bella ma purtroppo molto meno lunga, posta alla sua dx della falesia.
Incastri di mano e pugno, friends dallo 0,5 al 3.
Difficoltà/R: 6B+ ; R1
Lunghezza 20m
Materiale: friends dallo #0.4 al #3.
6 – Big Bro-ccolo
Al fondo della falesia, 10m oltre Cobra Crick, un evidente Camino/off-width.
La fessura in alto si stringe fino a diventare da dita.
Difficoltà/R: 6A ; R1+
Lunghezza 16m
Materiale: friends dallo #0.5 al #5.
Annotazioni:
Fare molta attenzione a non danneggiare e/o svuotare in alcun modo la vasca naturale di roccia alla base della falesia nella parte bassa!
Anche se può risultare scomoda nei periodi di pioggia, essa è il riparo di alcune specie di anfibi! Ricordiamoci sempre che siamo ospiti della montagna, quindi occorre averne rispetto e cura!
La corda in fase di recupero non cade nella “vasca”.
Usare sempre il caschetto.