Sant’Antonino di Susa – TERRA DI MEZZO

Sant'Antonino di Susa - Terra di mezzo - Mikro su Nata il XVIII Dicembre

Accesso:

Da Vaie percorrere la SS25 fino a Sant’Antonino di Susa, quindi al bivio del benzinaio tenere la SX (Via torino) e poi svoltare a SX in Via Vaie
Parcheggiare dopo neppure 100 m.
Da qui attraversare il prato dirigendosi verso il bosco a Sud, procedere lungo un muro, passare un ponticello su un largo canale ed imboccare un sentiero che risale il bosco.
5/10 minuti dalla macchina e ci si trova davanti al settore.

Note tecniche:
Settore con esposizione a Nord.

Descrizione itinerari:
da SX verso DX

(Esposizione: N)

1 – Nata il XVIII Dicembre

Descrizione: Bella anche se non lunga e decisamente tecnica. Crux con incastro di dita. Il nastro potrebbe quindi risultate quasi più utile dei guantini.
Attacco: La fessura è la prima che si trova sulla parete a ridosso del sentiero.
Top rope: Salendo ancora per la mulattiera e poi abbandonandola ridiscendendo un pochino ci si può calare usando gli alberi.
Difficoltà/R: 6c/+, R1+
Lunghezza: 15 m
Materiale: BD dal #0.4 al #2. In partenza usare un #3 o raddoppiare il #2

2 – Tris di Polenta

Descrizione: Uno scaldo, corto ma divertente. E poi utile per un breve risveglio muscolare prima di provare Nata il XVIII Dicembre. Fessura da pugno e/o mano in base un po’ a se si ha la mano grande o piccola.
Attacco: La fessura è evidente nella parte destra del settore
Top rope: Per ora no, ma non appena avremo messo la sosta, salendo a destra della parete si può giungere alla sosta tramite una piccola cengia. Per ora si può salire , proteggere con due friends e poi la si smonta disarrampicando.
Difficoltà/R: IV/V, R1
Lunghezza: 6 m
Materiale: Dal BD #2 al #3, raddoppiando il #3 magari. In sosta per ora utile un #3 o un #4 e un #5 o #0.75

3 – Tappeto Volante

Descrizione : Di questa fessura siamo orgogliossisimi perchè bella da scalare ma anche facile. E trovare fesse facili … è molto difficile.
Parte bassa con incastro perfetto di mano. Facile traverso.
Uscita da una nicchia facilmente proteggibile, quindi fessura che si allarga.
Attacco: Anzichè prendere il sentierino che sale alle altre due fessure, continuare a destra costeggiando la parete rocciosa per una settantina di metri, parallelamente al canale d’acqua. La via passa a SX dell’evidente tetto
Top rope: volendo ci si può calare seguendo il sentierino di accesso a Tris di Polenta / Nata il XVIII Dicembre e poco dopo si può usare uno dei grandi alveri per calarsi. Noi però sconsigliamo, essendo la linea fatta a “Z”.
Difficoltà/R: 6A, R1
Lunghezza: 20 m
Materiale: Dal BD #0.75 al #5. #6 (facoltativo a metà traverso)
IMPORTANTE : portarsi delle fettucce molto lunghe per slungare i rinvii prima e dopo il traverso e all’uscita della nicchia.

4 – L’occasione fa l’uomo largo

Descrizione: E’ la variante offwidth del Tappeto Volante, ma più tecnica, fisica e quindi impegnativa.
Presenta le stesse sequenze di movimenti della sua dirimpettaia nella parte iniziale. Ben proteggibile e molto divertente. Sosta indipendente dalla sorella.
Attacco: Anzichè prendere il sentierino che sale alle altre due fessure, continuare a destra costeggiando la parete rocciosa per una settantina di metri, parallelamente al canale d’acqua. La via passa a DX dell’evidente tetto
Top rope: volendo ci si può calare seguendo il sentierino di accesso a Tris di Polenta / Nata il XVIII Dicembre e poco dopo si può usare uno dei grandi alveri per calarsi. Noi però sconsigliamo, essendo la linea fatta a “Z”.
Difficoltà/R: 6b/+, R1
Lunghezza: 22 m
Materiale consigliato: #1 – #2 – #3 – #6 (facoltativo a metà traverso) – #4 – #5 – #6 – #5 – #1 – #0,75.
IMPORTANTE : portarsi delle fettucce molto lunghe per slungare i rinvii prima e dopo il traverso e all’uscita della nicchia.

A breve aggiungeremo nuove linee alla Terra di Mezzo

(N = Nord, S = Sud, O = Ovest, E = Est)

Annotazioni:
Usare sempre il caschetto!

Cenni storici ed altre info:
Nata il XVIII Dicembre e Tris di polenta ci son state segnalate da Vittorio “Toju” Marchetti

MAPPA del CIT DISTRICT