
Accesso:
Da Vaie percorrere la SS25 fino a Sant’Antonino di Susa, quindi al bivio del benzinaio tenere la SX (Via Torino) e poi svoltare a SX in Via Vaie.
Parcheggiare doppo neppure 100m, quindi proseguire finchè non si incontra sulla DX un muro con l’indicazione per il Strada Galera.
Seguire questa indicazione, attraversare un passaggio su un grosso canale di irrigazione e addentrarsi nel bosco seguendo il sentiero. Dopo pochi metri si incontrerà un segnale che indica a sinistra lo SCOGLIO DI JANTE e a destra il settore DX della TERRA DI MEZZO .
Seguire un cordone e ci si trova allo scoglio. Le vie sono sia nel piccolo combale alla DX dello scoglio, sa in quello di SX e sono in sviluppo altre linee che verranno aperte appena possibile sempre nel comprensorio dello scoglio.
10 minuti dall’auto
Note tecniche:
Settore con esposizione prevalentemente a Nord.
COMBALE DX:
Da sinistra verso destra
1) I Falliti 5+/6A R1, 20m
Materiale : friend dallo #0.3 al #2, doppi dallo #0.5 al #1.
Descrizione : E’ la prima fessura che si incontra nel canale sul lato destro del torrione. Partendo da una sorta di nicchia (con spit di cortesia a cui si può allongiare chi fa sicura) si sale di qualche metro e poi si traversa verso destra su una evidente fessura obliqua, quindi breve parte in cui si verticalizza (occhio a non continuare a destra), per poi imboccare una seconda fessura che nuovamente traversa salendo a destra, sosta sulla verticale appena oltre.
Variante 5+/6A R1+, 20m
Materiale : friend dallo #0.3 al #2, doppi dallo #0.3 al #1.
Descrizione : Alternativamente, piuttosto che seguire la prima verticalizzazione, si può seguire la prima fessura obliqua proseguendo verso destra finché questa si chiude del tutto, quindi con un passaggio su due tacche in verticale raggiungere la seconda fessura che prosegue sempre verso destra. Il grado resta il medesimo, ma aumenta un poco l’ingaggio.
2) Uno, nessuno e centomila 5+/6B R1+/3, 16m/22m
Materiale : friend dallo #0.2 al #2, doppi dallo #0.3 all’#1, nut (eventualmente materiale piccolo per le varianti più dure. se però si sceglie di usare la catena di “Tanto per cominciare” (destra) portarsi anche un #4 e/o un #5.
Descrizione : A destra di “I falliti”, partire dove uno spit di cortesia (per chi assicura) indica l’attacco. La linea è estremamente interpretabile: e segue la combinazione di fessure diagonali e verticali che solcano la paretina. La prima linea principale prevede di salire e puntare a ricongiungersi a “I falliti”. La seconda è opposta, ovvero si prende la prima fessurina obliqua verso destra e si giunge praticamente all’attacco di “Tanto per cominciare”, che si segue fino in sosta. Tra queste due linee si possono prendere numerose varianti più centrali (che nel finale convergono alla sosta di “I falliti”), più impegnative, soprattutto come proteggibilità.
3) Tanto per cominciare 5 R1, 18m
Materiale : friend dallo #0.5 al #4, Utili ma non indispensabili uno #0.3 ed un #5.
Descrizione: Facile scaldo fino all’ultimo movimento dove bisogna trovare la methode in base all’altezza per raggiungere la catena. Essendo presenti un paio di grossi sassi staccati si è preferito consolidarli con la resina , piuttosto che disgaggiarli.
COMBALE SX:
da DX verso SX
1) Le bugie hanno le braccia corte 6B R1+, 15m
Descrizione: La fessura parte da una scritta fatta da qualche ragazzino, inizio tecnico con ringlock e dolorosi incastri di dita, quindi ribalta fisica e poi facile fessura in diedro appoggiato fino in sosta.
Top rope: Si può aggirare a piedi lo scoglio ed utilizzare un albero per calarsi alla sosta.
Materiale consigliato: una serie dallo #0.2 allo #0.75, raddoppiando dallo #0.3 allo #0.5
2) Ho i pugni nelle mani 6B R1, 12m
Descrizione: Fessura non lunga ed abbastanza larga, che può risultare più ostica di quello che appare nell’uscita dalla sezione del piccolo tetto. Portarsi un paio di slunghi per evitare gli attriti.
Materiale consigliato: Doppi dal #2 al #4, un #1 ed uno #0.4.
3) Il silenzio è duro 6A+, 6m
Descrizione: incredibile (!), ma è un boulder. Fessura abbastanza stretta e regolare per lo più da dita.
SETTORE SX BASSO:
1) XII Comandamento 6B R1+, 13m
Materiale : una serie dallo #0.2 al #2, raddoppiando dallo #0.3 allo #0.5, e volendo qualche nut medio/medio-piccolo.
Descrizione : Diedro perfetto ed abbastanza tecnico con incastro per lo più di dita. Si possono usare comunque diversi modi per salire la linea. Appena possibile verranno aggiunte nuove linee nella parte centrale e non solo.
Appena possibile verranno aggiunte nuove linee nella parte centrale e non solo.
Annotazioni:
Usare sempre il caschetto!
Cenni storici ed altre info:
In parete, come spesso capita, é stato rinvenuto un vecchio spit di appartenenza ignota.