Note tecniche:
Settore con esposizione a Sud e Sud-Est.
Descrizione itinerari:
PASCOLO BASSO.
da SX verso DX
(Esposizione: S-E)
1 – Edera Canterina.
Descrizione: fessura offwidht molto estetica con partenza selettiva su piccoli piedi e incastri di mano abbastanza non banali.
La parte di offwidht è breve ma faticosa, segue uno strapiombino su begli incastri di pugno.
Consigliatissima!
Top rope: No
Difficoltà/R: 6b/+, R1
Lunghezza: 15 m
Materiale: #6 – #5 – #6 (o #2) – #4 – #1 (o #2)
PASCOLO ALTO.
da SX verso DX
(Esposizione: S)
2 – Come i puciu.
Descrizione: facile e corta fessura di scaldo.
Top rope: Si
Difficoltà/R: 5+ , R1
Lunghezza: 12 m
Materiale: friends medi.
(Esposizione: S-E)
3 – ViperInox.
Descrizione: Forse la linea più evidente vista da basso.
Fessura medio larga che traversa partendo dalla SX del grande spigolo e poi prosegue verso DX raddrizzandosi mano a mano.
In alto poi su esce sulla evidente fessura di SX.
Prestare attenzione in partenza nel passo che precede il superamento dello spigolo.
Sosta in comune con le altre linee esposte a S-E
Top rope: Si
Difficoltà/R: 6B , R1+
Lunghezza: 25 m
Materiale: friends medi e medio grandi. Doppi DB #1 , #2 e #3.
4 – A Milano baci & abbracci, a Torino calci & pugni.
Descrizione: Partenza Offwidth fisica dove si può usare dal chicken-wing al doppio pugno e piedi a martello.
Fessura che poi in alto si restringe offrendo quindi incastri di mano e di pugno.
Si esce sulla fessura del ramo di DX.
Sosta in comune con le altre linee esposte a S-E
Top rope: Si
Difficoltà/R: 6B+ , R1+
Lunghezza: 23 m
Materiale: friends dai medi (#0.5) ai grandi. Doppiare il #6 , #4 , #2, #1.
5 – Nightmare before christmas.
Descrizione: Partenza tecnica di dita proteggibile con friends piccoli/micro e/o nuts.
Fessura che poi in alto si allarga offrendo anche incastri di mano e di pugno.
Si esce sulla fessura del ramo di DX.
Sosta in comune con le altre linee esposte a S-E
Top rope: Si
Difficoltà/R: 6B+ , R2
Lunghezza: 23 m
Materiale: friends medi (#3), piccoli e i micro. Volendo utili un paio di nuts in partenza. Doppi #0.75, #1 , #2.
6 – Bal d’le masche
Descrizione: Fessura logica e didattica nella parte sinistra del grande diedro. Si presta ad essere protetta sia a nuts che a friends.
Top rope: Si. Raggiungendo la sosta calandosi dagli alberi sulla cengia sommitale
Difficoltà/R: 5 , R1
Lunghezza: 15 m
Materiale: una serie dallo #0.3 all’#1. Volendo anche un #4. Facoltativi nuts.
7 – Soffiobestia.
Descrizione: Facile fessura facilmente proteggibile nella parte destra del grande diedro che ben si presta a chi sta iniziando ad approcciarsi al trad.
Top rope: Si. Sosta raggiungibile a piedi da una breve traccia che parte dalla cengia sommitale.
Difficoltà/R: 4 , R1
Lunghezza: 18 m
Materiale: una serie fino al #4.
(N = Nord, S = Sud, O = Ovest, E = Est)
Annotazioni:
Le lame dentro la fessura di Edera Canterinasuonano vuoto ma NON vengono via. Prestare un minimo di delicatezza su una lama in uscita da ViperInox.
Usare sempre il caschetto!