
Accesso:
Dirigersi verso l’abitato di Caprie.
In prossimità del Bar Tabacchi Farandole imboccare Via Giardini e poi a 100m, via Colomba.
In caso di parcheggio pieno lasciare l’auto nelle vie limitrofe facendo attenzione di non parcheggiare nei posti riservati ai residenti.
Da Via Colomba continuare a piedi per l’evidente sentiero in direzione della grande rocca di Caprie. 5 minuti dall’auto.
Note tecniche:
Falesia con esposizione a Sud, circondata da un bosco di alberi ad alto fusto.
Da sinistra verso destra
1) Fessura Meneghin 5c R1
Materiale : friend fino al #5.
Descrizione : Essendo una linea storia chiodata a resinati si può facilmente raggiungere la catena se si vuole scalare in top-rope. In tal caso è consigliabile prima rinviare la corda nei vari fittoni della linea stessa o si rischia di pendolare.
2) Afrikaner diretta 7A R3
Materiale :
Descrizione : Nel 2020, Federico Floris ha scalato trad questo difficile tiro, che per essere scalato in questo stile richiede grande preparazione. Il passo chiave non è in alto e in caso di caduta le possibilità di arrivare a terra sono molto concrete.
3) Cactus 6B+ R1+
Materiale : friend dallo #0.2 al #2, doppi dallo #0.3 all’#1.
Descrizione : la prima parte della fessura è buona per proteggere, ma meno buona per incastrare le mani data l’usura della roccia. La seconda parte molto bella, con ripartenza dalla cengia proteggendo con friends piccoli e via via sempre più grandi.
4) Fessura del petauro 6B+ R2
Materiale : friend C3 dallo #000 allo #0 doppi, friend X4 dallo #0.1 allo #0.3.
Descrizione : Linea estremamente logica e naturale, molto ben proteggibile, ma bisogna avere il materiale giusto appresso. Partenza su “Orione” e si va a sostare su “Al”.
5) Arco del ramarro dello spicchio d’arancio 6C+ R1
Materiale : una serie di friends fino al 5 BD. Raddoppiare le misure medie.
Descrizione : Decisamente duro.
6) L’ultima dei Padawan 5 R1
Materiale : una serie di friends.
Descrizione : Fessura perfetta per chi si approccia al trad posta nella parte più bassa e più a destra della falesia. La prima parte è alla SX dei tiri appoggiati chiodati nel 2021.
6 – Luna dentro (6A+) : Si trova in realtà all’Acido Formico, che però è praticamente parte di AntiCaprie, nella sua parte di estrema SX.
Aperta nel 2013 da G. Nota e S. Rossetti è completamente trad.
Avendo la sosta con la limitrofa Exocet (6B) che è subito a SX, volendo si può scalare top-rope.
(N = Nord, S = Sud, O = Ovest, E = Est)
Annotazioni:
Usare sempre il caschetto! (…e cognizione di causa)
Accesso:
Dirigersi verso l’abitato di Caprie.
In prossimità del Bar Tabacchi Farandole imboccare Via Giardini e poi a 100m, via Colomba.
In caso di parcheggio pieno lasciare l’auto nelle vie limitrofe facendo attenzione di non parcheggiare nei posti riservati ai residenti.
Da Via Colomba continuare a piedi per l’evidente sentiero in direzione della grande rocca di Caprie.
Cenni storici ed altre info:
Tutte le fessure in questione sono state salite clean nel corso degli anni.
Sono presenti fittoni resinati su praticamente tutte le linee, inclusa la Fessura del Petauro, che è l’unica a non essere un tiro storico, e che non è presente sui nuovi cartelloni installati abbastanza recentemente (2021) a seguito dei lavori di pulizia e ripristino della limitrofa ferrata , eccetto due: Luna Dentro e L’ultima dei padawan.
Se si prosegue per il sentiero seguendo le indicazioni di Rocca Nera / Divina Commedia, salendo per circa 10/15 min si possono raggiungere le belle fessure del settore di ROCCA NERA.