Descrizione falesia:
Falesia esigente in gneis granitoide tipico della zona tra Borgone e Condove. In poco più di 5 minuti si può raggiungere la soprastante falesia dell’ORSO SACRO ed in 15/20 minuti si può raggiungere l’enorme comprensorio trad & sport di ROCCA PENNA .
Descrizione itinerari:
( Da SX a DX : )
1 – Fes
Descrizione : Linea che segue due fessure vicine che risalgono un evidente sperone. Nella parte alta si consiglia di non andare a DX seguendo la linea degli spit, ma continuare dritto ed usare la sosta di “Aspittando il Natale”.
Difficoltà/R : 6B(+)/R1+
Lunghezza : 23m
Materiale consigliato: un serie dallo #0.3 al #3. #4 facoltativo.
1 – Fante di denari
Descrizione : tiro stupendo che risale l’evidente diedro che divide le due pagine del libro. Verso la fine della prima metà del tiro è presente una grande lama incastrata che per quanto solida è meglio non tirare verso l’esterno. Tenersi un nut medio piccolo oppure un friend #4 prima di abbandonare il diedro ed andare a clippare la catena posta qualche metro a SX rispetto al vertice del diedro.
Difficoltà/R : 6B/R1+
Lunghezza : 25m
Materiale consigliato : una serie completa dallo #0.3 al #3 raddoppiando il #2. Consigliato un #4 o in alternativa un nut medio piccolo per proteggere l’ultimo passo
3 – Camino
Descrizione : subito alla DX di Fante di denari c’è un evidente camino. Prestare attenzione nella parte bassa poiché ci sono svariati sassi mobili. La parte del camino è molto psicologica poiché, per quanto si possa proteggere nella parte più interna, si deve affrontare la scalata nella parte meno interna e quindi più larga del camino. Lungo tratto non proteggibile per bypassare una parte di grossi sassi instabili posti nella parte più interna del camino stesso e raggiungere una parte più pulita dove si più proteggere con materiale grande. Se ci si trovasse in difficoltà in questa sezione si ricorda che sul margine SX del camino sono posti due spit
PS: come spesso capita per i tiri di camino poco proteggibili , si consiglia di affrontarne la scalata solo se si ha un’ottima padronanza di questo stile su questo grado.
Difficoltà/R : 6C/R3
Lunghezza : 34m
Materiale consigliato: Una serie dallo #0.5 al #6.
PS: ci sarebbe anche una quarta linea di micro fessura (7C+), ma visto che non l’abbiamo provata per ora non la relazioneremo.