San Valeriano – PASCOLO

ACCESSO

Lasciare la macchina nella piazzetta centrale di San Valeriano. E Imboccare la stradina sterrata verso la cappella romanica di San Valeriano che si trova al margine del grand epascolo. Proseguire direttamente sul sentierino che attraversa il pratone, fino a dove la mulattiera inizia a salire al margine del bosco. Qui si biforca l’approccio per i due settori del Pascolo.

– Settore Basso
Costeggiare il limite del prato verso sinistra fino a incontrare la struttura (5 minuti dalla macchina).

– Settore Alto
Prende la mulattiera in salita per le frazioni Gandoglio – Ivol. Dopo alcune centinaia di metri si incontra un cartello che indica Gandoglio a destra, tralasciarlo imboccando invece la traccia verso sinistra. Si raggiunge quindi una casetta in pietra sotto alla linea dell’alta tensione. Aggirarla sulla sinistra per passare sul retro dove un prato disturbato dalla vegetazione va attraversato tendendo verso sinistra (possibili ometti o segni di passaggio). Ci si affaccia quindi sul lato sud della collina, proseguire in leggera discesa sul lato Sud della piccola dorsale su traccia di sentiero fino ad affacciarsi sul settore. Scendere sulla destra usando le corde fisse (10/15 minuti dalla macchina).

Dal settore Alto, in 5 minuti a mezzacosta si raggiunge il settore del “SACRO GRAAL” (anch’esso completamente trad). Tornando sul sentiero principale e salendo 10/15 minuti si può raggiungere la “PARETE DEL SEGNALE” (con corte via di più tiri pure trad). Infine con ulteriori 5 minuti dal segnale si arriva alla “SENTINELLA” , dov’è possibile sia la scalata sportiva a spit, che green-point.

Note tecniche:
Il Settore Basso è decisamente ombreggiato, mentre il Settore Alto prende parecchio sole avendo esposizione a Sud e Est-Sud-Est. Come per le altre falesie della zona il Pascolo è consigliato nella stagione fredda o nelle sere estive, al limite. A differenza di altre però, i tiri rivolti a Est-Sud-Est (che sono anche i più esigenti del settore Alto) sono protetti dal vento prevalente (quello che arriva dall’alta valle). Questo può essere un vantaggio in inverno quando se è presente il vento diventa impossibile scalare in altri settori più alti. La roccia è il classico gneiss di Borgone, abrasivo e compatto.

Descrizione falesia:
La struttura del Pascolo è una delle più evidenti della Roceja, data la sua prominenza e la sua vicinanza al fondovalle. Le sue fessure si vedono chiaramente dalla strada statale, il che rende più che probabile che almeno alcuni degli itinerari possano essere stati saliti in tempi passati e non se ne abbia notizia. Benchè mai veramente difficili le fessure di questa falesia possono costituire già un discreto banco di prova per chi ha iniziato sulle cose più semplici e vuole iniziare ad alzare la propria asticella. Inoltre la varietà di incastri è ampissima, da qualche passaggio di dita e mano stretta agli incastri fuori misura (se non avete mai scalato offwidth, i pochi metri larghi di “A Milano baci e abbracci a Torino calci e pugni” vi darà sicuramente qualche grattacapo).

PASCOLO BASSO

Descrizione itinerari

1) Edera Canterina   6B/+ R1, 15m
Materiale : friend #1 e #2 (doppio), e poi dal #4 al #6 (opzionalmente doppio).
Descrizione : fessura offwidth molto estetica con partenza selettiva su piccoli piedi e incastri di mano non banali. La successiva sezione offwidht è breve ma faticosa; segue poi uno strapiombino su begli incastri di pugno

PASCOLO ALTO

Vista da Est del settore del Pascolo Alto.
Vista da Sud del settore del Pascolo Alto.

Descrizione itinerari
Da sinistra verso destra.

1) Come i puciu   5+ R1, 12m
Materiale : friend dallo #0.5 al #2.
Descrizione : facile e corta fessura di scaldo, ottima per impratichirsi negli incastri di mano e mano stretta.

2) ViperInox   6B R1/+, 25m
Materiale : friend dallo #0.5 al #5 (utile il #6), doppie le misure centrali.
Descrizione : Forse la linea più evidente della struttura, ben visibile già dalla statale. Partenza fisica da una fessurina appena a sinistra dello spigolo, che dà accesso alla fessura principale sul lato destro dello stesso. La prima sezione è da medio-larga a larga fino a che la linea non si raddrizza in una sorta di camino con lame (dove confluisce la fessura di “Baci abbracci…”). Il tiro prosegue poi più facilmente nell’evidente sistema di fessure superiore imboccando quella più a sinistra delle disponibili, fino in stosta.

3) A Milano baci & abbracci, a Torino calci & pugni   6B+ R1+, 23m
Materiale : friends dallo #0.5 al #6, doppi dall’#1 al #4.
Descrizione : Due comodi incastri di mano non portano immediatamente alla faticosa nicchia fuori misura. Si può usare dal chicken-wing al doppio pugno e piedi a martello. La fessura in alto si restringe offrendo quindi incastri di pugno e di mano, fino a ricongiungersi negli ultimi movimenti a “Viperinox” (l’uscita è nella fessura di destra di quelle disponibili in alto).

4) Nightmare before christmas   6B+ R1+, 23m
Materiale : friends dai micro al #3, doppi dallo #0.75 al #2, nut molto consigliati.
Descrizione : Partenza tecnica di dita nel diedrino a destra della fessura di “A Milano baci abbracci…”, proteggibile con friends piccoli/micro e/o nuts. Dalla cima del pilastrino la fessura si allarga offrendo anche incastri di mano e di pugno. Uscita in comune con “A Milano baci abbracci…”.

5) Bal d’le masche   5 R1, 15m
Materiale : friend dallo #0.3 all’#1 (opzionale un #4), nuts facoltativi.
Descrizione : Fessura logica e didattica nella parte sinistra del grande diedro. Si presta ad essere protetta sia a nuts che a friends.

6) Soffiobestia   4 R1, 18m
Materiale : friend fino al #4.
Descrizione : Facile fessura facilmente proteggibile nella parte destra del grande diedro che ben si presta a chi si sta approcciando al trad.

Annotazioni:
Le lame dentro la fessura di Edera Canterina suonano a vuoto ma NON vengono via.
Prestare un minimo di delicatezza su una lama in uscita da ViperInox.
Usare sempre il caschetto!

Cenni storici ed altre info:
Ci è stato assicurato che in passato la parete è stata scalata da ignoti. Parrebbe quasi impossibile il contrario 🙂

MAPPA del CIT DISTRICT