
Accesso:
Dalla ss26 di Condove arrivati alla rotonda poco prima dell’area pic-nic del Gravio seguire la strada per Mocchie, superata Frassinere si arriva alla borgata Airassa.
Alcune decine di metri dopo il cartello della borgata, in prossimità di alcune case, prendere una strada sterrata che scende verso Miloro – Vianaudo
900m dopo Vianaudo si vedrà sulla sinistra un sentiero ben segnalato. Imboccarlo e poco dopo si vedrà un sasso ed un albero marcati con un bollino giallo. Seguire la traccia che in 10 minuti, seguendo svariati ometti, porta alla base della falesia
In inverno la strada sterrata potrebbe non essere praticabile o può capitare che una sbarra all’inizio della sterrata sia chiusa da un lucchetto. In tal caso lasciare l’auto ad Airassa.

Note tecniche:
La falesia di Rocca Miloro è ideale nelle mezze stagioni o nelle giornate di sole durante l’inverno.
La roccia è gneis granitoide tipico della Roceja e ci sono sia linee corte che molto lunghe.
Le linee sono per lo più spittate, ma svariate sono scalabili con protezioni veloci, alcune delle quali particolarmente belle e di soddisfazioni, come l’iconica “Avanguardie del Futurismo” e la limitrofa “Lorenzo il Magnifico”.

Descrizione itinerari settore CENTRALE
Da sinistra a destra.
1) Traddando in Via Roma 6B+ R1, 26m
Materiale : dallo #0.1 al #2. Utile raddoppiare allo #0.5 all’#1.
Descrizione : segue di fatto la via sportiva “Passeggiando in Via Roma” con cui condivide la sezione bassa e la catena. Dopo il diedro spittato passa a sinistra, vicino ad un ginepro, per continuare con una sezione di fessura rovescia molto bella e ben proteggibile. Finale passando a sinistra della linea chiodata per raggiungere la catena condivisa.
2) Crack over 6B+ R1+, 26m
Materiale : dallo #0.3 al #4, raddoppiando lo #0.5.
Descrizione : via che presenta una sezione iniziale fisica e che continua poi diretta per diedrini tecnici fessurati fino in catena. Per la ripetizione trad si consiglia di passare comunque i primi due o tre spit, prima dell’ingresso nei diedri.
3) Avanguardie del futurismo 7C+ R2+/3, 35m
Materiale : doppia serie dai micro al #2, nuts.
Descrizione : Dopo il primo muro duro, per il quale si suggerisce caldamente di usare i primi due o tre spit in loco, si scala un diedro che mano mano diventa sempre più verticale, fino al rest in knee-bar. Quindi crux con run-out arioso dove la fessura si stringe verso la sosta.
4) Lorenzo il magnifico 8A R2, 35m
Materiale : doppia serie dai micro al #2.
Descrizione : Lunga parte in comune con “Avanguardie del futurismo” fino al riposo in knee-bar. Quindi seguire la fessura che va a destra e che dopo una dura sezione strapiombante raggiungere la catena, un po’ scomoda da rinviare, ma comoda per la calata.
5) Mixer X 6A+ R1+, 22m
Materiale : una serie dallo #0.3 al #4. Utile ma non indispensabile qualche raddoppio delle misure medie.
Descrizione : Parte iniziale in una sorta di spaccatura. Quindi tratto facile e poi bel diedro perfettamente fessurato e ben proteggibile.
6) Mixer Y 6A+ R1+, 20m
Materiale : una serie dallo #0.3 al #4. Utile ma non indispensabile qualche raddoppio delle misure medio-piccole.
Descrizione : Parte iniziale in comune con “Mixer X”. A metà della parte centrale facile, andare a destra seguendo una fessura che solca la faccia del diedro fino in catena.
Descrizione itinerari settore ALTO
Da sinistra a destra.
1) Maga madò 6A R1, 10m
Materiale : una serie dallo #0.3 al #3.
Descrizione : fessura alla sinistra del settore, con cambio di direzione nella parte alta.
2) Boogie woogie ? R?
Materiale : una serie dai micro al #2. Utili nut piccoli.
Descrizione : Fessura tecnica che solca la parte centrale del settore. Ancora da liberare.
3) Fessura della commozione 6B R1, 9m
Materiale : dallo #0.4 al #1.
Descrizione : corta fessura splitter obliqua di dita e mano stretta.
(N = Nord, S = Sud, O = Ovest, E = Est)
Annotazioni:
Usare sempre il caschetto e la testa. Buone scalate.
Cenni storici ed altre info:
La falesia di Rocca Miloro venne attrezzata inzialmente da D. Cordola nei primi anni ’90.
Dopo anni di oblio S. Lacastellana e M. Cravero, con il supporto dell’Ass. Arrampicata Sportiva Rivoli, hanno riattrezzato i tiri già esistenti e ne hanno aggiunti di nuovi.
Ultimamente poco sopra il grande settore centrale sono stati aperti tre nuovi itinerari full trad.
Di recente anche le due linee più difficili di Rocca Miloro (“Avanguardie del futurismo” e “Lorenzo il magnifico”) sono state scalate con le protezioni veloci.
Ad oggi ci sono ancora un paio di linee trad da recensire / work in progress.