Note tecniche:
Falesia con esposizione a Sud Ovest.
Descrizione itinerari:
da SX verso DX
(Esposizione: S-O)
1 – Canotto Trad SX.
Descrizione: Difficile fessura da risalire principalmente su tacche e incastri di dita poco simpatici.
Non banale proteggerla dal basso.
Difficoltà/R: 6c, R2
Lunghezza: 10 mt
Materiale: 0,5 – nut piccoli – 0,75 – 3 – 4 – 0,4 – 0,5
2 – Canotto Trad centrale
Descrizione:
Difficoltà/R: 6c, R2+
Lunghezza: 10 mt
Materiale: nut piccoli
3 – Canotto trad Offwidht
Descrizione: Un gioiellino più unico che raro!
La fessura, molto larga all’esterno, parte direttamente dalla bucolica pozza navigabile con piccoli mezzi natanti.
La scalata è faticosa e molto tecnica (offwidth) data la larghezza esterna della fessura, ma facilmente proteggibile.
Difficoltà/R: 6c, R1
Lunghezza: 10 mt
Materiale: 4 – 3 – 4 o 5 – 2 – 2
(N = Nord, S = Sud, O = Ovest, E = Est)
Annotazioni:
Possibilità di scalarle in top rope, raggiungendo le soste calandosi da alberi dopo aver attraversato la fabbrica abbandonata che si trova lungo il sentiero di accesso.
Usare sempre il caschetto!