Accesso:
Dal parcheggio vicino alle antenne dei ripetitori di Borgata Gandoglio seguire le indicazioni per la falesia della “La sentinella”. 5 minuti dall’auto.
Possibili anche altri avvicinamenti se si arriva dai sottostanti settori trad della falesia TRAD del “PASCOLO” (15/20 min) o dalla “PARETE DEL SEGNALE” dove sono presenti facili vie lunghe TRAD (5/10 min).
Note tecniche:
Falesia sportiva, con svariate linee scalabili full-trad.
Descrizione itinerari:
da SX verso DX
(Esposizione: S)
1 – Il rosso è il nero, il nero è il rosso.
Descrizione: Inizio in un facile diedro che permette di raggiungere un’ampia cengia. Quindi si raggiunge la catena grazie ad una fessura perfetta che dalla cengia raggiunge dritta per dritta la sosta.
Attacco: E’ la lina più a sinistra di tutte.
Top rope: Si, volendo si può raggiungere la catena a piedi aggirando il settore dal suo lato DX ed utilizzando degli spit di cortesia.
Difficoltà/R: 5+, R1
Lunghezza: 15m
Materiale: dal #0.3 al #2.
2 – Tanto rumore per nulla.
Descrizione: Linea difficile sia da scalare che da proteggere.
Top rope: Si, volendo si può raggiungere la catena a piedi aggirando
il settore dal suo lato DX ed utilizzando degli spit di cortesia.
Difficoltà/R: ?, R?
Lunghezza: 10 m
Materiale: Doppia serie di micro fino allo #0.5 e nuts.
3 – .
Descrizione: Linea facile da scalare, ma un po’ meno da proteggere poco prima della catena quando dalla fessurina principale si passa a quella meno evidente sotto catena.
Top rope: Si, volendo si può raggiungere la catena a piedi aggirando il settore dal suo lato DX ed utilizzando degli spit di cortesia.
Difficoltà/R: 5+, R1+
Lunghezza: 16 m
Materiale: #0.5 – #0.4 – #0.3 – BD Z4 #0.
4 – PGM.
Descrizione: Linea bella e logica purtroppo non lunga. Non difficile, ma non scontata come potrebbe sembrare da basso.
Top rope: Si, volendo si può raggiungere la catena a piedi aggirando il settore dal suo lato DX ed utilizzando degli spit di cortesia.
Difficoltà/R: 6A, R1+
Lunghezza: 8 m
Materiale: Una serie dallo #0.4 al #3.
(N = Nord, S = Sud, O = Ovest, E = Est)
Annotazioni:
Usare sempre il caschetto!
Cenni storici ed altre info:
?