Note tecniche:
Falesia con diverse esposizioni.
Descrizione itinerari:
1 – Fessura della prova (spittata).
Descrizione: Facile fessura adiacente alla normale, si prende traversando a destra l’evidente lamone.
Attacco: Appena a sinistra della normale, in comune con la fessura piacevole.
Top rope: Si, salendo la via normale contraddistinta da una striscia di vernice bianca (II+).
Difficoltà/R: 4a, R1
Lunghezza: 15 mt
Materiale: Friend dallo 0,5 al 2 BD, una fettuccia.
2 – Fessura piacevole (spittata).
Descrizione: Facile fessura che comunque offre la possibilità di grattarsi i dorsi delle mani con qualche semplice incastro.
Attacco: In comune con la fessura della prova.
Top rope: Si, salendo la via normale contraddistinta da una striscia di vernice bianca (II+).
Difficoltà/R: 4b, R1
Lunghezza: 15 mt
Materiale: Friend dallo 0,5 al 2 BD, una fettuccia.
3 – Fessura del travaglio (clean/trad).
Descrizione: Mai nome fu più azzeccato, il travaglio c’è.
Chiaramente parliamo di un offwidht, la partenza è piacevole su begli incastri di mano poi, dopo un ottimo riposo, inizia il travaglio, 6-7 metri eterni ma molto belli!
Attacco: Appena più a destra della Fessura del forte muscolo. Evidente.
Top rope: Si, salendo la via normale contraddistinta da una striscia di vernice bianca (II+).
Difficoltà/R: 6a+, R1
Lunghezza: 15 mt
Materiale: BD #1 – #3 – #5.
4 – Fessura di forte muscolo (clean/trad).
Descrizione: Bello e suggestivo diedrino fessurato.
Primo posto per proteggere leggermente alto, poi R1 ma uscita in mega esposizione non banale per i più suggestionabili.
Attacco: Si trova sullo spigolo destro del roc, appena a lato dell’impressionante muro che si risaliva in artificiale.
Top rope: Si, salendo la via normale contraddistinta da una striscia di vernice bianca (II+).
Difficoltà/R: 6a+, R1+
Lunghezza: 15 mt
Materiale: Friend dallo 0,3 al 2 BD.
(N = Nord, S = Sud, O = Ovest, E = Est)
Annotazioni:
Usare sempre il caschetto!